ATTENZIONE!!!

Questa pagina è relativa all’evento  del 2023, per iscriverti allo Spring Festival 2025 vai alla pagina >> SpringFestival25

    Programma 2023

    Come partecipare: Per la partecipazione al Festival è richiesta una registrazione con il pagamento di un contributo minimo di 10€. Potete compilare il modulo di registrazione a questo link, pagando con carta di credito. Tutti i Workshop e le Demo sono acquistabili nella nostra area dedicata a Corsi, Workshop e Demo.  

    Venerdì 24 marzo

    • ore 9-11 e 13-15 – Fondazione Architetti (Palazzina Reale S.M. Novella) – Accoglienza partecipanti registrati
    • ore 10.30-13 – Aeroporto di Firenze – “Un giorno in Aeroporto” – incontro di disegno con demo di Carlo Monopoli
    • ore 15.00 – Cortili di Palazzo Vecchio – demo di urban sketch con Geremia Cerri e Carlo Monopoli
    • ore 15.00 -17.30 – Sketchwalk n° 1 – Palazzi di Firenze
    • ore 16.30-18.30 – Istituto de’ Bardi (via dei Michelozzi, 2) – demo di metodi e tecniche per l’urban sketch:
      16.30 Ben Singleton
      17.30 Elisa Monti
    • dalle ore 19.30 – Il Conventino Caffè Letterario in via Giano della Bella, 20 – Serata di benvenuto degli sketchers con cena a buffet e dj set (su prenotazione)

    Sabato 25 marzo

    • ore 9-11 e 13-15 – Fondazione Architetti (Palazzina Reale S.M. Novella) – Accoglienza partecipanti registrati
    • ore 10-13 – Fondazione Architetti (Palazzina Reale S.M. Novella) – Workshop Lo sketch come mezzo di conoscenza con Elisa Monti
    • ore 10-13 – Workshop en plein air: Persone in movimento con Geremia Cerri
    • ore 10-13 – Workshop en plein air: Taccuino di Città – vedute urbane ad acquerello con Barnaba Salvador
    • ore 10-17.30Sketchwalk n° 2 – Da Piazza Santa Croce al Piazza Santo Spirito
    • ore 14 – Piazza Pitti – Foto di gruppo
    • ore 15-17 – Istituto de’ Bardi (via dei Michelozzi, 2) – workshop: Taccuino di Viaggio per ragazzi con Valerio Mirannalti (età 8-12 anni)
    • ore 19-20 – luogo da definire nel centro storico – Demo di Barnaba Salvador – Le luci della sera

    Domenica 26 marzo

    • ore 10-13 – Workshop en plein air in un palazzo storico fiorentino: Disegnare l’architettura, dalla prospettiva al dettaglio con Elisa Monti
    • ore 10-13 – Workshop en plein air: la città in uno sketch con Charline Moreau
    • ore 10-13 – Istituto de’ Bardi (via dei Michelozzi, 2) – demo di metodi e tecniche per l’urban sketch
      ore 10 Valerio Mirannalti
      ore 11 Luke Giallo
      ore 12 Luciano Cisi
    • ore 10-16.30 – Sketchwalk n° 3 – Lungo l’Arno – disegnare ponti e vedute con l’acqua

    Il programma potrà subire variazioni.

    AVVISO
    Per i partecipanti al Festival è possibile fare prenotazioni all’hotel THE SOCIAL HUB LAVAGNINI usando il codice ACQUA2023 per avere il 15% di sconto sulle camere

    link all’hotel

    https://www.thesocialhub.co/it/firenze-lavagnini/soggiorno/soggiorno-hotel/

    Mappe interattive dei percorsi

    Sketchwalk n.3 – Lungo l’Arno 

    Translate »